


Il fresco profumo della libertà - Cerignola
Il campo di svolgerà a Cerignola in provincia di Foggia, su un terreno confiscato alla mafia ribattezzato Terra Aut, vengono realizzati progetti di inclusione sociale e lavorativa di persone fragili; dagli 8 ettari di terreno vengono coltivate diverse colture come ciliegie, uva, melograni, olive da olio e ortaggi.
Grazie al lavoro di tante persone questi prodotti diventano economia pulita in netto contrasto alle logiche mafiose. I partecipanti al campo saranno impegnati, affiancati dai soci della cooperativa, in attività agricole sui terreni ma anche di cura ed abbellimento del bene attraverso la pittura e nell’arte di costruire delle panche con materiale di recupero.
Scopriremo la città di Cerignola attraverso le storie ed i fatti più importanti raccontati da diverse personalità, testimonianze di familiari di vittime di mafia per passare al fenomeno del caporalato, cercando di offrire ai campisti più strumenti possibili per decodificare il fenomeno della mafia in diverse sfumature. Alla sera avremo momenti di svago con musica dal vivo, dj-set conditi da buonissima cucina locale.
Il campo ha una disponibilità di max 15 partecipanti
Dove si svolge
Cerignola (Foggia)
Quando
Possibilità di arrivo giorno 03/07/2022 con partenza giorno 11/07/2022
Costo
180,00 € (comprensivo di pasti, pernottamento, assicurazione, spostamenti inerenti le attività del campo)
Organizza
Arci Puglia e Cooperativa Altereco
Partner
Arci Nazionale
Spi-Cgil
CGIL Puglia
Legacoop Puglia
Auser Puglia
Info utili
Si alloggerà a Terra Aut bene confiscato alla mafia gestito dalla Cooperativa Altereco appena ristrutturato. L’immobile dispone di 2 stanze al primo piano più una stanza al piano terra, cucina e sala colazione .I campisti saranno divisi tra letti e brande da campeggio, pertanto è necessario che ognuno porti con se asciugamani, lenzuola e/o sacchi a pelo.
Inoltre sono necessari abiti comodi, scarpe da ginnastica da lavoro, guanti da lavoro, crema solare, cappellino, costume da bagno. La piccola attrezzatura per i laboratori è fornita dall’organizzazione.
Nel caso di assunzione di medicinali, il partecipante minorenne deve far pervenire al referente del campo e prima dell’inizio del camp stesso, la prescrizione medica con indicazione della posologia dei farmaci da assumere.
L’alimentazione prevista tiene conto di allergie o intolleranze alimentari, attestate da certificato medico, o stili alimentari (es. vegetariani, vegani).
Contatti
Vincenzo Pugliese
3402437226
coop.altereco@yahoo.it
a.giannatempo@yahoo.it

