Diverse le proposte culturali promosse durante i campi e laboratori della legalità: grazie alla collaborazione con Ucca (Unione dei Circoli Cinematografici Arci) sarà possibile organizzare proiezioni di film tratti dalla rassegna L’Italia che non si vede; con Arcigay saranno presentati percorsi formativi di educazione all’alterità e di prevenzione e contrasto al bullismo omofobico a scuola; autori ed autrici di Navarra Editore incontreranno i volontari, fornendo spunti di riflessione a partire da tematiche di impegno civile e fenomeni socio-culturali; Avviso Pubblico promuoverà incontri con amministratori locali e funzionari dei Comuni e delle Regioni aderenti, affrontando tematiche legate al ruolo degli enti locali nella prevenzione e contrasto alle mafie e alla corruzione; il fotografo Giulio Di Meo proporrà workshop di fotografia sociale legati ai temi dell’antimafia, in cui verranno documentate le esperienze e le attività che i volontari svolgono sui terreni e beni confiscati